Il Lifting facciale è un intervento molto richiesto perché la sua metodica consente un significativo ringiovanimento del viso. La pelle del paziente viene tesa, eliminando il rilassamento cutaneo e distendendo anche le rughe più importanti.
Il lifting si divide in due categorie: lifting completo (eseguito su tutto il volto, collo compreso) e lifting cervico - facciale (che esclude la fronte).
L'INTERVENTO
consiste nello scollamento della pelle del viso e nella rimozione della porzione di parte di essa.
Le incisioni vengono eseguite all'attaccatura delle orecchie e all'interno del cuoio capelluto. Questo permette alle cicatrici di essere pressoché invisibili.
Durante il lifting si interviene anche sui muscoli rilassati del volto e questo permette di ottenere un risultato ancora più significativo e duraturo.
Molto spesso il lifting viene abbinato a un intervento di blefaroplastica che ha lo scopo di ridare allo sguardo una nuova giovinezza.
Il lifting viene normalmente eseguito in anestesia generale anche se, sempre più spesso, si preferisce effettuare l'intervento in anestesia locale con sedazione profonda. Grazie all'ausilio di punti di sutura riassorbibili, non sarà necessario rimuoverli in un secondo momento.
POST - OPERATORIO
La degenza varia a seconda dell'entità dell'intervento, ma generalmente non supera i due giorni di ricovero.
Dopo l'intervento può comparire edema, arrossamento e qualche livido. Questi sintomi scompariranno nel giro di dieci giorni.
Nel primo mese successivo all'intervento, il paziente deve evitare l'esposizione ai raggi solari ed applicare una crema a protezione totale ogni volta che esce all'aperto. Questa precauzione è necessaria se si vuole evitare che le cicatrici diventino visibili. Durante i primi sei mesi è consigliabile applicare uno schermo solare totale in prossimità delle incisioni.